top of page
Loc gen AUDIOCORSO PRATICHE DI RESPIRAZIONE.jpg

PRATICHE DI RESPIRAZIONE
Audiocorso gratuito in dieci lezioni 

Focus del corso è il respiro, inteso come porta di accesso alla conoscenza di noi stessi e al cambiamento. Nella maggior parte dei percorsi di crescita personale, il respiro ha un ruolo primario, in quanto funzione automatica che, grazie all’attenzione cosciente, può diventare consapevole. Lavorando con il respiro, impariamo ad osservare i nostri automatismi per renderli modificabili. È questo processo che rende possibile il cambiamento.
Obiettivi del corso:
-  Esercitare l’osservazione e l’ascolto di noi stessi;
- Ricollegarci al corpo, di cui spesso non siamo consapevoli;
- Nutrire la figura del testimone, con cui possiamo guardare a noi stessi in modo mindful, cioè con un atteggiamento amorevole e senza giudizio;
- Conoscerci meglio sperimentando il funzionamento del diaframma, del pavimento pelvico e del corpomente come un tutto integrato;
- Fare esperienza di un respiro completo e profondo, che invia un messaggio di sicurezza al sistema nervoso (“È tutto ok”), ossigena organi e tessuti, portando beneficio al sistema immunitario e al corpo nel suo complesso;
- Calmare la mente, che per lo più vaga irrequieta tra il passato e il futuro;
- Esercitare la presenza nel qui ed ora, unico momento in cui possiamo godere della vita e porre le premesse per un’esistenza felice;
- Sostenere il senso di sicurezza personale, fondato sul grounding e sulla centratura;
- Sviluppare un sano senso di padronanza del corpomente;
- Acquisire strumenti per regolare lo stato di attivazione psicofisico a seconda delle nostre esigenze, cioè imparare a calmarci se siamo sovraeccitati o ad attivarci se ci sentiamo spenti;
- Familiarizzare con la meditazione.

L’audiocorso si compone di dieci lezioni, che è consigliabile seguire in progressione dalla prima alla decima per approfondire sempre di più il lavoro sul respiro e sulla consapevolezza. Il corso è proposto seguendo un approccio psicofisiologico, che combina pratiche diverse tra yoga, qi gong, ginnastica posturale e psicoterapia corporea. Rispetto al metodo “Il corpo in relazione”, siamo nella prima fase del lavoro, in cui contattiamo noi stessi e impariamo ad usare le risorse psicofisiche (grounding e centratura) per acquisire quella sicurezza personale che ci permetterà di aprirci alla relazione con l’altro e con il mondo.

 

bottom of page